Gestione sanitaria degli effettivi

Tanto la società quanto il mondo politico chiedono che gli animali da reddito siano allevati in modo più sano e più adatto alla loro specie, ma anche che offrano una buona prestazione...

Tanto il mondo politico quanto la società chiedono che gli animali da reddito siano allevati in modo più sano e più adatto alla loro specie, ma anche che offrano una buona prestazione e, allo stesso tempo, presentino un prezzo accessibile al consumatore.

La buona salute degli animali costituisce l’indispensabile base da cui partire non solo per affrontare il problema della resistenza agli antibiotici, ma anche per garantire la sostenibilità e l’economicità della produzione bovina nel suo insieme.

La gestione sanitaria degli effettivi è un ottimo sistema per mantenere in buona salute gli animali da reddito. Numerosi veterinari offrono già questo servizio. Continuare a sviluppare la cooperazione tra allevatori e veterinari in direzione di una gestione sanitaria integrata degli effettivi (ITB o «integrierte tierärztliche Bestandesbetreuung») è un fattore fondamentale per migliorare ulteriormente la salute degli animali.

Ora ha preso forma l’iniziativa di promuovere e rafforzare la salute degli animali grazie a un progetto che istituisca, nella medicina veterinaria che si occupa di effettivi da reddito, un gestione sanitaria integrata a lungo termine.

Al cuore di questo progetto vi è l’intenzione di sviluppare ulteriormente la cooperazione tra allevatori e veterinari, dedicando un’attenzione particolare alle esigenze specifiche del bestiame bovino. La possibilità di gestire l’accompagnamento sanitario degli effettivi in funzione dei bisogni della singola azienda dovrebbe costituire un netto valore aggiunto tanto per il veterinario di riferimento quanto per il proprietario della mandria.